info@psicologacastelfranco.it

Licia Simeoni – 333 3487095

Come si manifesta l’ansia

Nell’ultimo decennio del secolo scorso studi, ricerche e proposte terapeutiche hanno contribuito a definire i tre canali principali di come si manifesta l’ansia:

  1. a livello somatico consapevole, la muscolatura striata (volotaria)
  2. a livello somatico non consapevole, la muscolatura liscia (involontaria)
  3. a livello cognitivo percettivo, i pensieri e le fantasie.

Chiama per un primo colloquio gratuito

Tel. 333 3487095

Mail. licia.simeoni@gmail.com

Livello somatico consapevole

La muscolatura striata, volontaria, presiede alle funzioni motorie. Quando l’ansia usa questa via di scarico la persona tende a rendersene conto e ad avere le idee abbastanza chiare sulle cause della stessa.

Le disfunzioni relative allo scarico dell’ansia sulla muscolatura striata possono essere:

  • tensione fisica
  • pollici stretti, mani serrate a pugno
  • tensioni cervicali
  • tensioni ai muscoli intercostali con frequenti sospiri
  • iperventilazione e respiro affannoso
  • perdita del controllo della muscolatura

Livello somatico non consapevole

A livello della muscolatura liscia, che interessa la maggior parte degli organi e dei visceri, influenzata anche dal sistema endocrino, l’ansia produce somatizzazioni involontarie, senza che ci sia cosapevolezza del legame tra disturbo fisico e stato di ansia e nervosismo.

I disturbi fisici a cui si riferisce sono:

  • cefalea tensiva
  • alterazioni del ritmo cardiaco
  • diarrea
  • colon irritabile
  • disturbi gastrointestinali
  • disturbi circolatori
  • ipertensione
  • disturbi alla vescica

Livello cognitivo percettivo

A livello di alterazione dei processi di pensiero e percettivi l’ansia testimonia una fragilità dell’Io, un conflitto interno alla persona, tra parti di sè o tra sè e la realtà esterna.

Le manifestazioni di questo conflitto possono essere:

  • perdere il filo
  • difficoltà di concetrazione
  • incapacità di esprimere il proprio pensiero
  • idee fisse con caratteristiche di ossessività
  • visione a tunnel, cecità
  • malfunzionamento dei sensi
  • vertigini
  • svenimenti